The artist

  • Home
  • About
    • Biography
    • Exhibitions
    • Critical texts
  • Artwork
    • Paintings
    • Works on paper
    • Monumental Painting
    • Illustrations for children
  • Video
  • News
    • Doina Botez: per ricordare
    • Doina Botez: to remember
    • Doina Botez – Anima Picta 2020
    • Memorie di un vissuto recente, 13 decembrie 2019 – Palazzo Santa Chiara, Roma
    • Cento anni, la Romania si racconta. Al WEGIL di Roma 2018
    • Gala „100 pentru centenar” Bucuresti 2018
    • Doina Botez INTRECCI ANTICHI E NUOVI MITI 2018
    • Metamorphosis – Philadelphia 2015 Art on the Avenue
    • Alchimii afective – Bucharest 2014
    • Doina Botez “Nosce te ipsum“ 2009 Roma
  • Reports
    • Interviu Doina Botez – 2 februarie 2014
    • Interviu Doina Botez – emisiunea Dialog Esential la 6TV – 7.3.2018
    • Art in Conversation with Doina Botez
  • Contact

Franca Calzavacca

Franca Calzavacca

Posted by Doina Botez on iunie 9, 2020 7:53 am / 0 Comments

Franca Calzavacca

Se le intenzioni della cultura contemporanea sono quelle di rintracciare la propria identità analizzando il passato, pubblico e privato, la ricerca attuale intorno al tema della pittura nelle varie accezioni del suo linguaggio indica nuovi orizzonti alle molteplici espressioni estetiche che compongono il panorama internazionale dell’arte visiva.
Le polemiche che hanno sempre accompagnato il lavoro di approfondimento critico sem¬brano ormai sostituirne una componente essenziale, precipitando il nostro operare nelle con¬troversie dell’interpretazione e vanificandone le intenzioni. C’è però un modo di esprimersi nella pittura che ci permette una sosta salvifica, una pausa sabbatica nelle diatribe su chi abbia il diritto di considerarsi il vero esponente dell’epoca di transizione in cui viviamo. Di questa alterità positiva scriviamo occupandoci dell’impegno intellettuale di Doina Botez, pittrice rumena che opera a Roma per una sorta di originale legame con una civiltà a lei consanguinea.
I personaggi, le tecniche, le maschere, gli attori di una storia infinita che determina il fasci¬no di leggende mitologiche aprono uno spiraglio nella cultura tecnologica e nelle metodologie razionali con l’impeto della immaginazione. L’artista ha tratto linfa per la sua creatività dalle testimonianze coinvolgenti di millenarie affabulazioni. Ed è così che davanti a noi si dispie¬gano le esperienze maturate nell’evoluzione intellettuale con una serie di opere dove la pittri¬ce ha saputo descrivere gli impulsi che animarono il mitico e dovizioso passato in cui si mesco¬lavano nell’imagerie popolare dei e semidei ed intorno un brulicare fervido di satiri, cileni e fauni, di baccanti e ninfe generati da una nuova forma di composizione dove l’espressionismo fantastico ha una parte indicativa. Per un passaggio che potremmo definire naturale ed in certo senso previsto, la Botez ha ampliato il tema della visionarietà con la raffigurazione di un volto, di più volti, di un corpo, di più corpi umani ed animaleschi, erotici, terrificanti o grotteschi, cancellandone i caratteri tradizionalmente intesi e descrivendo la metamorfosi con appassio¬nata attenzione al fine di renderlo diverso da sé per caricarlo di altre capacità espressive, altri poteri che rivelano l’energia segreta ed oscura della fantasia e del sogno.
In origine, la maschera non era un occultamento ma una vera e propria trasformazione, così come c’insegna la tradizione greca nell’ambito di un culto, quello di Dioniso. Ed è attraverso il mascheramento e la rappresentazione scenografica dell’esaltazione del mondo — la realtà e gli inferi, la natura e i demoni — che Doina Botez compie il transito da una concezione feti-cistica delle divinità ad una interpretazione iconografica antropomorfa o zoomorfa, secondo le esigenze tematiche. Dioniso è il dio delle stagioni che organizzano il tempo, è il dio dell’eb¬brezza orgiastica e della malinconia, della vita e della morte in una ambivalenza espressiva che reca i segni della tragedia e l’euforia della rigenerazione. Come poi la Botez sappia ricreare sulle tele con grande impeto formale e con felice effusione cromatica i suoi temi privilegiati, favolisticamente strutturati, è di fronte a noi, lieti di prenderne atto e di trarne godimento.

Roma, dicembre 1998

Related Posts

TAGS Doina Botez, Franca Calzavacca
SHARE

Sorry. No data so far.

Etichete

Alois Huning Anna Barricelli Atripalda Aurelia Mocanu Bucarest Carla Mazzoni Claudio Strinati Creative critics Dan C. Mihăilescu Doina Botez Domenico Guzzi Exhibitions expozitie Fashion Flaminio Gualdoni Franca Calzavacca Gala "100 pentru centenar" Galleria Romana Giorgio Di Genova Giovanni Lauricella Giuseppe Rippa Grigore Arbore Popescu Maria Teresa Prestigiacomo Mario Lunetta Memorie di un vissuto recente Milazzo Napoli Nature Palazzo Santa Chiara Paolo Levi Plinio Perilli Portrait Responsive roma San Marino Skira Editore Torino Ugo Moretti vernisaj vernissage
Previous Post
Next Post

© 2020 All rights reserved Doina Botez