The artist

  • Home
  • About
    • Biography
    • Exhibitions
    • Critical texts
  • Artwork
    • Paintings
    • Works on paper
    • Monumental Painting
    • Illustrations for children
  • Video
  • News
    • Conference – Doina Botez, to remember, The courage of expression 2024
    • „In memoriam Doina Botez”. Curajul expresiei artistice a desenatoarei lui Arpagic
    • The event – DOINA BOTEZ. To remind. The courage of expression
    • Doina Botez: per ricordare
    • Doina Botez: to remember
    • Doina Botez – Anima Picta 2020
    • Memorie di un vissuto recente, 13 decembrie 2019 – Palazzo Santa Chiara, Roma
    • Cento anni, la Romania si racconta. Al WEGIL di Roma 2018
    • Gala „100 pentru centenar” Bucuresti 2018
    • Doina Botez INTRECCI ANTICHI E NUOVI MITI 2018
    • Metamorphosis – Philadelphia 2015 Art on the Avenue
    • Alchimii afective – Bucharest 2014
    • Doina Botez “Nosce te ipsum“ 2009 Roma
  • Reports
    • Interviu Doina Botez – 2 februarie 2014
    • Interviu Doina Botez – emisiunea Dialog Esential la 6TV – 7.3.2018
    • Art in Conversation with Doina Botez
    • Doina Botez, interviu la Radio Romania, Monica Patriciu, emisiunea Semnaturi celebre
    • Interviu cu Doina Botez la Emisiunea Radio Arte Frumoase 2004
  • Contact

Doina Botez: per ricordare

Nata a Bucarest, la grande pittrice Doina Botez, recentemente scomparsa, viveva a Roma da oltre un trentennio.

Il suo percorso artistico si era sviluppato attraverso la grafica, la scenografia, l’illustrazione fino a diventare una delle più importanti pittrici a livello europeo e mondiale.

La qualità della sua arte si accompagnava ad un sentimento profondo di impegno morale, intellettuale, sociale che l’aveva caratterizzata come una delle figure più intense di passione civile contro ogni costrizione dittatoriale  e di dedizione a sottrarre le donne e gli uomini alla assuefazione contro il ricatto e la violenza che portano all’oblio della rassegnazione.

Raffinata interprete dei valori civili ed umani a cui occorre ancorare il proprio futuro.

– Memoria di un vissuto recente (Roma 2019)

 – Memoria di un vissuto recente (Roma 2019) Video di presentazione 

– Memoria di un vissuto recente. Recensione di Giovanni Lauricella 

 – Memoria di un vissuto recente (presentazione)

– Centenario della nascita della Romania (1918-20) WE GIL (Roma) 

– Il corpo dell’immagine. Presentazione al Senato del libro di Doiuna Botez edito da SKIRA 

– Alchimie dell’anima: il mito e le sue metamorfosi

*********************

Di seguito la presentazione del direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale della mostra Memorie di un vissuto recente

 

La libertà contro l’oblio della rassegnazione

di Giuseppe Rippa

 Memorie di un vissuto recente muove su due piani che inevitabilmente si incrociano. Al centro la libertà e la sua limitazione morale, intellettuale, sociale, politica, che nasce dalla costrizione dittatoriale ma anche dalla rassegnazione e dalla assuefazione delle persone al ricatto, alla violenza delle tendenze autoritarie contro cui l’uomo comune non trova le energie e la forza di contrapporsi ma contro cui ad un certo punto decide di opporsi per sottrarsi all’oblio della rassegnazione.

Le illustrazioni di un libretto di poesie per bambini, che Doina Botez realizza per la poetessa rumena Ana Blandiana a fine anni ottanta, sono un sintesi, deliziosa e limpida, di coraggio e fermezza con cui l’artista, nella profondità della propria vocazione di autonomia e di reazione alle costrizioni, coglie la purezza della favola per inserire i segni di un dissenso fermo e non riducibile, inserendo figure nascoste e invasive che nell’immagine di animali, persone, oggetti, fotografano l’oppressiva minaccia di un regime totalitario.

Questa sua “provocazione” verrà messa all’indice dal regime di Ceausescu, non le sarà più permesso di illustrare altro…

L’altro piano è proposto nei quadri che si collegano alla rinocentite che Eugène Ionesco, nel suo teatro dell’assurdo, descrive come la metamorfosi, apparentemente surreale, in cui le persone sono trasformate fino al cedimento di fronte ai modelli autoritari e totalitari.

„Sono anni che mi sento stanco…! Faccio un tale sforzo a trascinare in giro la mia carcassa”. E poco dopo: „Ho sempre l’impressione che il mio corpo sia di piombo… come se portassi un altro sulle spalle. Non riesco ad aver coscienza di me stesso… non so nemmeno se sono proprio io”. Così il drammaturgo fa parlare uno dei suoi personaggi, preda di una paralisi da rassegnazione.

Bene, Doina Botez rende omaggio a Ionescu, che si sentiva oppresso da individui divenuti rinoceronti, con opere che raccontano una sorta di rottura di questa sofferenza. È un’ansia la sua di libertà e di lotta per realizzarla che non si ferma davanti ad una pressione ossessiva e disumanizzante.

La memoria, come ci ricordava Sciascia, da coltivare per definire un impegno civile che si sottrae alla passività e alimenta la speranza e la volontà di far emerge i valori civili e umani a cui ancorare il proprio futuro…

 

Sursa: Agenzia Radicale

© 2020 All rights reserved Doina Botez