The artist

  • Home
  • About
    • Biography
    • Exhibitions
    • Critical texts
  • Artwork
    • Paintings
    • Works on paper
    • Monumental Painting
    • Illustrations for children
  • Video
  • News
    • Conference – Doina Botez, to remember, The courage of expression 2024
    • „In memoriam Doina Botez”. Curajul expresiei artistice a desenatoarei lui Arpagic
    • The event – DOINA BOTEZ. To remind. The courage of expression
    • Doina Botez: per ricordare
    • Doina Botez: to remember
    • Doina Botez – Anima Picta 2020
    • Memorie di un vissuto recente, 13 decembrie 2019 – Palazzo Santa Chiara, Roma
    • Cento anni, la Romania si racconta. Al WEGIL di Roma 2018
    • Gala „100 pentru centenar” Bucuresti 2018
    • Doina Botez INTRECCI ANTICHI E NUOVI MITI 2018
    • Metamorphosis – Philadelphia 2015 Art on the Avenue
    • Alchimii afective – Bucharest 2014
    • Doina Botez “Nosce te ipsum“ 2009 Roma
  • Reports
    • Interviu Doina Botez – 2 februarie 2014
    • Interviu Doina Botez – emisiunea Dialog Esential la 6TV – 7.3.2018
    • Art in Conversation with Doina Botez
    • Doina Botez, interviu la Radio Romania, Monica Patriciu, emisiunea Semnaturi celebre
    • Interviu cu Doina Botez la Emisiunea Radio Arte Frumoase 2004
  • Contact

Plinio Perilli

Plinio Perilli

Posted by Doina Botez on iunie 9, 2020 7:49 am / 0 Comments

Plinio Perilli

Residenze di luce
(I “luoghi d’anima” di Doina Botez)

„Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace”, cantano dei versi melanconici e ariosi di Cardarelli. Ma forse a qualche posto bello e raro, è concesso d’ospitarli, oltre che alla poesia. Ravello, perla vera del Tirreno, „alta costa sopra il mare riguardante”, „quasi la più dilettevole parte d’Italia” – come già Boccaccio dipingeva questa dorata „cittadetta” nel Decameron – rispetta, interpreta da sempre il suo mero destino d’incanto. Estasi libera o contenuta, realtà quotidiana che la fantasia reclama misterica, restituisce e practica in pura gioia visibile. Come ogni caro luogo che accende, insegna Arte.
Progetti minimi e semplici di meraviglia, policromi teoremi sensibili, immoti eppure sommossi, i quadri di Doina Botez offrono finalmente nidi ai gabbiani, residenza alla luce, ricambiano d’azzurro ricordi o cieli sconfinati di mare… Una pittura gravida di colori, emozioni, paziente vestale d’una luminosità che s’elegge a entusiasta, sacra protagonista dell’opera. Così lo spettro solare s’amplia o si condensa, illimpidito di variazioni, o annebbiato da un bianco destino irradiante (moderna eredità dei vapori abbacinati e sublimi di Turner?, l’Azzurro asfissiante di Mallarmé?, il sintetismo idealista e la Noa Noa di Gauguin?). Ma quanta e quale creaturalità espressiva rivelano poi le sorvegliate sfumature del celeste color d’aria, tutti i lirismi inesauribili della Luce? C.G. Jung, in Psicologia e alchimia, evoca un turchino simbolismo fra cielo e mare, altitudine e profondità, ci parla di „oceano superiore e oceano inferiore”. E sono l’arte e la poesia insieme, che meglio li abitano.
Doina Botez, li dipinge: i suoi due oceani, talvolta laghi aperti del cuore, luoghi d’anima. Coniugato tempo/spazio, „Mattino a Ravello”. E come l’anima, costruisce rimorsi, coltiva ànditi o simulacri, instaura pretesti, adombra pudori di tenerezza. Quel ventoso, arruffato nodo d’azzurro e bianco dei gabbiani come alati amanti fermati in volo – quel cielo grondante e padrone di mezzo quadro, sinuoso di giallo-luce, di frammenti inesplosi fra pennellate d’orizzonte e trasversali sorgenti di chiarità, tempeste languidamente sognate, restituite dalla tela, ma domiciliate nell’Io… Il colore si aggruma generoso, s’addensa carico di presagi romantici, che il suo stesso deliquio ama svelarci, gioca a dire più nudi. Un vicolo scuro, segreto dietro la panoramica, densa trasparenza proclamata; un tranquillo, ostile fil di ferro che divide confini di proprietà e arrugginisce „Al tramonto” i medesimi scenari dell’incanto, frena, imprigiona l’eterna fuga dell’anima…
Tutto questo e con questo, Doina Botez ci ammalia, ci rassicura – quasi reciproco, fulgido o sfiorito controsenso di Luce.

Testo critico per la mostra personale „Omaggio a Ravello” – Chiostro di S. Francesco, Ravello, giugno 1994 a cura della Galleria dei Greci di Roma

Related Posts

TAGS Doina Botez, Plinio Perilli
SHARE

Sorry. No data so far.

Etichete

Alois Huning Anna Barricelli articol Atripalda Aurelia Mocanu Bucarest Carla Mazzoni Claudio Strinati colo-ro Creative critics Dan C. Mihăilescu Doina Botez Domenico Guzzi Exhibitions expozitie Fashion Flaminio Gualdoni Franca Calzavacca Gala "100 pentru centenar" Galleria Romana Giorgio Di Genova Giovanni Lauricella Giuseppe Rippa Grigore Arbore Popescu Maria Teresa Prestigiacomo Mario Lunetta Memorie di un vissuto recente Milazzo Napoli Nature news Palazzo Santa Chiara Paolo Levi Plinio Perilli Portrait Responsive roma San Marino sevalet Skira Editore Torino Ugo Moretti vernisaj vernissage
Previous Post
Next Post

© 2020 All rights reserved Doina Botez